Febbraio 2025

News di finanza agevolata

access_time4 minuti

Finanza agevolata

19/02/2025

News di febbraio 2025

⠂Fondo transizione industriale 2025
⠂Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
⠂Fondo nuove competenze
⠂Interventi a sostegno dello sviluppo del settore turistico

Sei interessato ad una di queste opportunità?
Fissa subito un appuntamento!
News di febbraio 2025

Fondo transizione industriale 2025

A partire dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025 e fino all’8 aprile 2025 sarà operativo il Fondo Transizione Industriale 2025, con una dotazione finanziaria di 400 milioni di euro provenienti dal PNRR, di cui il 40% riservato alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e una quota pari al 50% riservata alle imprese energivore.

Il Fondo si pone l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici e intende sostenere l’efficienza energetica e la sostenibilità dei processi produttivi delle imprese italiane.

Possono presentare domanda le imprese manifatturiere, di qualsiasi dimensione, operanti sull’intero territorio nazionale, in possesso di almeno due bilanci depositati e con programmi di investimento di importo compreso tra 3 milioni e 20 milioni di euro con almeno una delle seguenti finalità:

  • maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività;
  • uso efficiente delle risorse, attraverso la riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal Regolamento GBER e dalla sezione 2.6 Aiuti a favore della decarbonizzazione del “Quadro temporaneo”.

Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

Di imminente pubblicazione l’avviso pubblico recante i termini di operatività del bando nell’ambito del PNRR che prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino al 40% alle PMI dotate di almeno un bilancio depositato di tutti i settori produttivi.

Oggetto del bando è la realizzazione di programmi compresi fra € 30.000 e € 1.000.000, supportati da diagnosi energetica e finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili tramite l’installazione di impianti solari fotovoltaici e mini-eolici. L’assegnazione delle risorse finanziarie, pari a € 320.000.000, di cui 40% riservate alle imprese del Mezzogiorno e 40% riservate alle micro e piccole imprese, avverrà tramite procedura valutativa a graduatoria dei progetti presentati.

Fondo nuove competenze

In partenza, dal 10 febbraio al 10 aprile 2025, la terza edizione del Fondo nuove competenze, volto a sostenere le imprese che hanno necessità di adeguarsi a nuovi modelli organizzativi e produttivi, in risposta alle transizioni ecologiche e digitali.

Si tratta di contributi finanziari per datori di lavoro privati, di qualunque settore e dimensione, che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro destinati a percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori.

Il Fondo, con una dotazione complessiva di 731 milioni di euro, rimborsa alle imprese circa il 70% del costo orario totale delle ore di lavoro dei dipendenti destinate alla frequenza della formazione, sulle specifiche tematiche prestabilite dal bando.

Interventi a sostegno dello sviluppo del settore turistico

Di prossima emanazione il decreto del nuovo intervento agevolativo, previsto dalla Legge di Bilancio 2025, finalizzato a sostenere lo sviluppo dell’offerta turistica sul territorio nazionale e, in particolare, la destagionalizzazione dei flussi turistici, la digitalizzazione dell’ecosistema turistico, le filiere turistiche, gli investimenti per il rispetto dei principi ESG e il turismo sostenibile, tramite la concessione di incentivi a sostegno degli investimenti privati e per la realizzazione di interventi ad essi complementari e funzionali.

A disposizione un plafond pari a 110 milioni di euro per la corrente annualità.