Gennaio 2025

News di finanza agevolata

access_time4 minuti

Finanza agevolata

17/01/2025

News di gennaio 2025

⠂Transizione 5.0
⠂INAIL ISI 2024
⠂Investimenti nel settore tessile, moda e accessori
⠂Veneto - PR FESR 2021/2027 - Fondo Veneto Energia - Efficientamento energetico imprese

Sei interessato ad una di queste opportunità?
Fissa subito un appuntamento!
News di gennaio 2025

Transizione 5.0

La legge di Bilancio 2025 ha apportato importanti modifiche alla disciplina del credito d’imposta Transizione 5.0, con novità applicabili anche agli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024.

In particolare, a seguito di tali modifiche:

  • il credito d’imposta può essere riconosciuto, in alternativa alle imprese, alle società di servizi energetici (ESCo) certificate;
  • si dispone la riduzione da tre a due soglie di investimento (0-10 e 10-50 milioni di euro) ai fini del calcolo delle aliquote del credito d’imposta;
  • in relazione agli impianti fotovoltaici, si dispone l’incremento della maggiorazione della base di calcolo del credito d’imposta per tutte e tre le tipologie di moduli prodotti negli stati membri dell’UE di cui alle lettere a), b) e c) dell’art. 12 del DL 181/2023 (rispettivamente pari al 130%, 140% e 150% del relativo costo);
  • si prevede che, per le società di locazione operativa, il risparmio energetico conseguito può essere verificato rispetto ai consumi energetici della struttura o del processo produttivo del noleggiante, ovvero, in alternativa, del locatario;
  • si dispone che gli investimenti in beni di cui all’Allegato A annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, caratterizzati da un miglioramento dell’efficienza energetica effettuati in sostituzione di beni materiali aventi caratteristiche tecnologiche analoghe e interamente ammortizzati da almeno 24 mesi alla data di presentazione della comunicazione di accesso al beneficio, contribuiscono al risparmio energetico complessivo della struttura produttiva ovvero dei processi interessati dall'investimento, rispettivamente in misura pari al 3% e al 5%;
  • si prevede la cumulabilità del credito d’imposta con il credito per investimenti nella Zona Economica Speciale (ZES unica - Mezzogiorno) e nella Zona Logistica Semplificata (ZLS) e si precisa che il credito d'imposta è cumulabile con ulteriori agevolazioni previste nell'ambito dei programmi e strumenti dell'Unione europea, a condizione che il sostegno non copra le medesime quote di costo dei singoli investimenti del progetto di innovazione.

INAIL ISI 2024

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 2024 l’Avviso Pubblico ISI 2024, che finanzia interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

A disposizione 600 milioni di euro suddivisi in budget regionali nei consueti 5 assi di finanziamento:

  • Asse 1.1 Rischi tecnopatici,
  • Asse 1.2 Modelli organizzativi e di responsabilità sociale,
  • Asse 2 Rischi infortunistici,
  • Asse 3 Bonifica amianto,
  • Asse 4 Tecnologia in specifici settori,
  • Asse 5.1 Agricoltura,
  • Asse 5.2. Agricoltura giovani.

Il calendario con le fasi operative e procedurali verrà pubblicato entro il 26 febbraio 2025.

Investimenti nel settore tessile, moda e accessori

Le PMI italiane del settore tessile, moda e accessori in contabilità ordinaria e con almeno due bilanci approvati, dal 11 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025 possono presentare domanda per la concessione di contributi a fondo perduto pari al 50% fino a € 60.000 per l’acquisizione di prestazioni specialistiche per:

  • Digitalizzazione: Implementazione di tecnologie come intelligenza artificiale, cloud computing, blockchain, IoT, stampa 3D e soluzioni di manifattura avanzata.
  • Formazione del personale: Acquisizione di competenze chiave per sostenere i percorsi di innovazione.
  • Certificazioni ambientali: Ottenimento di certificazioni di prodotto (es. Oeko-Tex®, GOTS, ISO 14024) o di processo (es. ISO 14001, Bluesign®, ZDHC).
  • Analisi del ciclo di vita (LCA): Valutazioni di sostenibilità ambientale secondo standard ISO.

Le risorse finanziarie della misura ammontano a 15 milioni di euro.

Veneto - PR FESR 2021/2027 - Fondo Veneto Energia - Efficientamento energetico imprese

In corso di attivazione l’agevolazione per la promozione dell'efficienza energetica e per la riduzione dei consumi e delle emissioni di gas serra.

Sono ammessi i progetti di efficientamento energetico delle imprese, rivolti sia al ciclo produttivo, sia agli immobili aziendali, incentivando il ricorso alle energie rinnovabili per l’autoconsumo e la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi anche attraverso l’installazione dei relativi impianti.

31 milioni di euro per un’agevolazione mista:

  • CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO pari al 20% del totale delle spese preventivate e riconosciute ammissibili.
  • FINANZIAMENTO AGEVOLATO fino a concorrere al 100% dell’investimento totale ammissibile.