Aiuti economici
A fronte dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus, Volksbank è più che mai vicina alla propria clientela con esigenze di liquidità. La Banca supporta i clienti privati che registrano una carenza di liquidità.
Più Info
Sono previsti:
- Finanziamenti fino a 30.000 € alle PMI ed autonomi soggetti titolari di partita IVA (garanzia 80% FCG)
- Finanziamenti fino a 800.000 € alle PMI (80% garanzia del FCG con 20% garanzia Confidi 100%; in alternativa garanzia 100% Confidi e controgaranzia FCG 80%)
- Finanziamenti a PMI per consolidamento debiti (garanzia 80% FCG)
- Finanziamenti fino a 5.000.000 € alle PMI (garanzia FCG 80%)
1. Finanziamenti fino a 30.000 € alle PMI ed autonomi soggetti titolari di partita IVA (garanzia 80% FCG)
Il D.L. 8 aprile 2020 n. 23 (Decreto Liquidità) prevede per piccole e medie imprese e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni la cui attività di impresa sia stata danneggiata dall’emergenza Covid-19, la possibilità di richiedere dei finanziamenti chirografari con copertura fino al 80% del Fondo Centrale di Garanzia.
Chi può fare richiesta?
PMI e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni, la cui attività di impresa sia stata danneggiata dall’emergenza Covid-19 come da dichiarazione autocertificata ai sensi dell’Articolo 47 Dlg n. 445 28/12/2000.
Quali sono i presupposti?
- Cliente ha subito danni a causa di COVID19 (Autodichiarazione)
- Cliente in Bonis
- Posizioni deteriorate: solo se tale classificazione non è precedente al 31/01/2020
- Aziende in concordato/ristrutturazione successiva al 31/12/2019: solo se alla data di entrata in vigore del decreto le loro esposizioni non sono più classificate come deteriorate e non presentino importi in arretrato successivi all’applicazione delle misure di concessione della banca.
- Cliente si obbliga ad utilizzare il finanziamento per liquidità o per investimenti
- Con le somme erogate non si possono estinguere/ridurre altri finanziamento
Cosa prevede?
Finanziamento chirografario con garanzia diretta FCG (80%)
- Importo: non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi del soggetto beneficiario o due volte i costi annuali del personale come indicato nel bilancio 2019 o come risultante dall’ultimo bilancio depositato. Massimo 30.000 €
- Durata: 15 anni di cui 2 anni di preammortamento
- Preammortamento: 2 anni
- Ammortamento: 13 anni
- Inizio rimborso capitale: non prima di 24 mesi dall’erogazione
Come si procede alla richiesta?
I clienti sono pregati di rivolgersi via telefono o mail al loro consulente / filiale per una consulenza personale e supporto nella compilazione dei moduli.
Sono previsti dei costi aggiuntivi?
- Per la stipula del finanziamento non sono previsti costi aggiuntivi.
- Commissione di erogazione: nessuna
- Spese rata: nessuna
- Penale per estinzione anticipata: nessuna
- Costo della garanzia: gratuito
- Ulteriori spese e commissioni: standard come da foglio informativo
Quale documentazione serve?
- Copia di un documento di riconoscimento del sottoscrittore in corso di validità
- Ultimo bilancio depositato (2020) e documentazione fiscale e provvisorio (2021)
Covid-19 – moduli di richiesta:
Modulo reperibile su www.mise.gov.it
Per essere più efficienti il modulo viene compilato insieme al suo consulente; la preghiamo di contattare il consulente o la sua filiale telefonicamente o via mail.
Trasparenza: foglio informativo
2. Finanziamenti fino a 800.000 € alle PMI (80% garanzia del FCG + garanzia Confidi 20% o in alternativa garanzia 100% Confidi e controgaranzia FCG 80%)
Il D.L. 8 aprile 2020 n. 23 (Decreto Liquidità) prevede per le PMI con un fatturato fino a 3,2 mio. la cui attività di impresa sia stata danneggiata dall'emergenza Covid-19 la possibilità di richiedere dei finanziamenti chirografari con garanzia diretta dell'80% del FCG e in aggiunta un'ulteriore garanzia del 20% di Confidi fino ad una copertura del 100%. In alternativa è previsto 100% garanzia di Confidi e controgaranzia dell' 80% del Fondo Centrale di Garanzia (FCG).
Scopo del finanziamento: esigenze di liquidità, pagamento fornitori e dipendenti, investimenti.
Chi può fare richiesta?
PMI con fatturato inferiore a 3,2 milioni la cui attività di impresa sia stata danneggiata dall’emergenza Covid-19.
Quali sono i presupposti?
- Cliente ha subito danni a causa di COVID-19 (Autocertificazione)
- Cliente in Bonis
- Con le somme erogate non si possono estinguere/ridurre finanziamento presso la banca o altre banche convenzionate.
Cosa prevede?
Finanziamenti chirografari con garanzia diretta 80% del FCG e in aggiunta un'ulteriore garanzia del 20% di Confidi fino ad una copertura del 100%. In alternativa è previsto 100% garanzia di Confidi e controgaranzia 80% Fondo Centrale di Garanzia.
L'importo del finanziamento non può superare il 25% del fatturato 2019 o due volte delle spese annuali del personale secondo il bilancio 2019 o 2020.
- Massimo 800.000 €
- Durata: massimo 96 mesi
Come si procede alla richiesta?
I clienti sono pregati di rivolgersi via telefono o mail al loro consulente / filiale per una consulenza personale e supporto nella compilazione dei moduli.
Sono previsti dei costi aggiuntivi?
Costo della garanzia: da concordare con Confidi
Covid-19 – moduli di richiesta:
Modulo reperibile su www.mise.gov.it
Per essere più efficienti il modulo viene compilato insieme al suo consulente; la preghiamo di contattare il consulente o la sua filiale telefonicamente o via mail.
3. Finanziamenti a PMI per rinegoziazione/consolidamento debiti (80% Garanzia FCG)
Il Decreto Legge dell'8 aprile 2020 n. 23 (Decreto Liquidità), come modificato, prevede la possibilità per PMI di richiedere un finanziamento con copertura dell'80% da parte del Fondo centrale di garanzia dello Stato ("FCG") per il rinegoziazione/consolidamento dei debiti di prestito esistenti.
Chi può fare richiesta?
PMI
Quali sono i presupposti?
Clienti in Bonis
Cosa prevede?
Finanziamento chirografario con garanzia diretta FCG 80%
- Importo minimo: debito residuo (anche parziale)/accordato di una linea di credito esistente + 25% calcolato sul residuo / accordato più sconto.
- Massimo 5.000.000 €
- Durata massimo: 96 mesi
Come si procede alla richiesta?
I clienti sono pregati di rivolgersi via telefono o mail al loro consulente / filiale per una consulenza personale e supporto nella compilazione dei moduli.
Sono previsti dei costi aggiuntivi?
- Costo della garanzia: gratuito
- Ulteriori spese e commissioni: standard come da foglio informativo
Quale documentazione serve?
- Ultimi due bilanci o certificazione interessi disponibili
- Bilancio infrannuale post 31/08/2021
- Copia della carta di identità
- Visura camerale approfondita
Covid-19 – moduli di richiesta:
Modulo reperibile su www.mise.gov.it
Per essere più efficienti il modulo viene compilato insieme al suo consulente; la preghiamo di contattare il consulente o la sua filiale telefonicamente o via mail.
Trasparenza: foglio informativo
4. Finanziamenti fino a 5.000.000 € alle PMI (garanzia FCG 80%)
Il D.L. 8 aprile 2020 n. 23 (Decreto Liquidità) prevede per le piccole e medie imprese la possibilità di richiedere dei finanziamenti chirografari con copertura fino al 80% del Fondo centrale di garanzia (FCG), per esigenze di liquidità, pagamento fornitori e dipendenti, investimenti.
Chi può fare richiesta?
PMI
Quali sono i presupposti?
- Clienti in Bonis
- Con le somme erogate non si possono estinguere/ridurre finanziamenti
Cosa prevede?
Finanziamento chirografario con garanzia diretta FCG 90%
- Importo non supera:
· il 25% del fatturato 2019, oppure
· il doppio della spesa salariale annua 2019 o 2020, oppure
· il reale fabbisogno di liquidità e investimento dell'azienda sulla base di autocertificazione - Massimo 5.000.000 €
- Durata: massimo 96 mesi
Come si procede alla richiesta?
I clienti sono pregati di rivolgersi via telefono o mail al loro consulente / filiale per una consulenza personale e supporto nella compilazione dei moduli.
Sono previsti dei costi aggiuntivi?
- Costo della garanzia: gratuito
- Ulteriori spese e commissioni: standard come da foglio informativo
Quale documentazione serve?
- Copia della carta di identità
- Visura camerale approfondita
Covid-19 – moduli di richiesta:
Modulo reperibile su www.mise.gov.it
Per essere più efficienti il modulo viene compilato insieme al suo consulente; la preghiamo di contattare il consulente o la sua filiale telefonicamente o via mail.
Covid-19: Informazioni del Ministero dell'Economia e Finanza (MEF)
Per le informazioni del Ministero dell'Economia e Finanza (MEF) sul tema Covid-19 clicca i link sotto.