Aiuti economici per aziende: aiuti economici Trentino Alto Adige Veneto
Aiuti economici per aziende
A fronte dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus, Volksbank è più che mai vicina alla propria clientela con esigenze di liquidità. La Banca supporta gli operatori economici di tutti i settori che registrano una carenza di liquidità derivante dalla riduzione o dal blocco dell’attività lavorativa.
Più info
Sono previsti:
- Finanziamenti fino a 30.000 € alle PMI, artigiani ed autonomi soggetti titolari di partita IVA (garanzia 100% FCG)
- Finanziamenti fino a 800.000 € alle PMI e MID Cap fino a 499 dipendenti (garanzia Confidi 100% e controgaranzia FCG 90%)
- Finanziamenti fino a 5 milioni € per PMI e MID Cap fino a 499 dipendenti (garanzia 80% FCG)
- Finanziamenti fino a 5.000.000 € alle PMI e MID Cap fino a 499 dipendenti (garanzia FCG 90%)
1. Finanziamenti fino a 30.000 € alle PMI, artigiani ed autonomi soggetti titolari di partita IVA (garanzia 100% FCG)
Il D.L. 8 aprile 2020 n. 23 (Decreto Liquidità) prevede per piccole e medie imprese e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni la cui attività di impresa sia stata danneggiata dall’emergenza Covid-19, la possibilità di richiedere dei finanziamenti chirografari con copertura fino al 100% del Fondo centrale di garanzia.
Chi può fare richiesta?
PMI e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni, la cui attività di impresa sia stata danneggiata dall’emergenza Covid-19 come da dichiarazione autocertificata ai sensi dell’Articolo 47 Dlg n. 445 28/12/2000.
Quali sono i presupposti?
- Cliente ha subito danni a causa di COVID19 (Autodichiarazione)
- Cliente in Bonis
- Posizioni deteriorate: solo se tale classificazione non è precedente al 31/01/2020
- Aziende in concordato/ristrutturazione successiva al 31/12/2019: solo se alla data di entrata in vigore del decreto le loro esposizioni non sono più classificate come deteriorate e non presentino importi in arretrato successivi all’applicazione delle misure di concessione della banca.
- Cliente si obbliga ad utilizzare il finanziamento solo per liquidità
- Con le somme erogate non si possono estinguere/ridurre altri finanziamento
Cosa prevede?
Finanziamento chirografario con garanzia diretta MCC (100%)
- Importo: non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi del soggetto beneficiario come risultante dall’ultimo bilancio depositato. Massimo 30.000 €
- Preammortamento: 2 anni
- Ammortamento: 8 anni
- Inizio rimborso capitale: non prima di 24 mesi dall’erogazione
- Durata: 10 anni
Come si procede alla richiesta?
I clienti sono pregati di rivolgersi via telefono o mail al loro consulente / filiale per una consulenza personale e supporto nella compilazione dei moduli.
Sono previsti dei costi aggiuntivi?
- Per la stipulazione del prestito rateale non sono previsti costi aggiuntivi.
- Commissione di erogazione: nessuna
- Spese rata: nessuna
- Penale per estinzione anticipata: nessuna
- Costo della garanzia: gratuito
- Ulteriori spese e commissioni: standard come da foglio informativo
Quale documentazione serve?
- Copia di un documento di riconoscimento del sottoscrittore in corso di validità
- Ultimo bilancio depositato (2018) e documentazione fiscale e provvisorio (2019)
Covid-19 – moduli di richiesta:
Modulo reperibile su www.mise.gov.it
Modulo richiesta PMI 30.000 art.13
Per essere più efficienti il modulo viene compilato insieme al suo consulente; la preghiamo di contattare il consulente o la sua filiale telefonicamente o via mail.
Trasparenza: foglio informativo
2. Finanziamenti fino a 800.000 € alle PMI e MID Cap fino a 499 dipendenti (garanzia Confidi 100% e controgaranzia FCG 90%)
Il D.L. 8 aprile 2020 n. 23 (Decreto Liquidità) prevede la possibilità di richiedere dei finanziamenti chirografari con garanzia Confidi 100% e controgaranzia 90% del Fondo centrale di garanzia (FCG), per esigenze di liquidità, pagamento fornitori e dipendenti, investimenti.
Chi può fare richiesta?
PMI con fatturato inferiore a 3,2 milioni e imprese con un numero di dipendenti fino a 499, non rientranti nella definizione di PMI e con fatturato inferiore a 3,2 milioni, la cui attività di impresa sia stata danneggiata dall’emergenza Covid-19.
Quali sono i presupposti?
- Cliente ha subito danni a causa di COVID19 (Autocertificazione)
- Cliente in Bonis
- Con le somme erogate non si possono estinguere/ridurre finanziamento presso la banca o altre banche convenzionate.
Cosa prevede?
Finanziamento chirografario con garanzia Confidi (100%) e controgaranzia FCG (90%)
- Importo del finanziamento non supera il 25% del fatturato 2019
- Massimo 800.000 €
- Durata: massimo 72 mesi
Come si procede alla richiesta?
I clienti sono pregati di rivolgersi via telefono o mail al loro consulente / filiale per una consulenza personale e supporto nella compilazione dei moduli.
Sono previsti dei costi aggiuntivi?
Costo della garanzia: da concordare con Confidi
Quale documentazione serve?
Le informazioni saranno disponibili al più presto.
Covid-19 – moduli di richiesta:
Modulo reperibile su www.mise.gov.it
Per essere più efficienti il modulo viene compilato insieme al suo consulente; la preghiamo di contattare il consulente o la sua filiale telefonicamente o via mail.
Finanziamento chirografario con garanzia diretta FCG 80%
- Importo minimo: debito residuo/accordato di una linea di credito esistente + 10%
- Massimo 5.000.000 €
- Durata: massimo 72 mesi
Come si procede alla richiesta?
Sono previsti dei costi aggiuntivi?
Costo della garanzia: gratuito
- Ultimi due bilanci o certificazione interessi disponibili (in alternativa il prospetto contabile)
- Bilancio infrannuale post 31/08/2019
- Copia della carta di identità
- Visura camerale approfondita
Covid-19 – moduli di richiesta:
Modulo reperibile su www.mise.gov.it
Per essere più efficienti il modulo viene compilato insieme al suo consulente; la preghiamo di contattare il consulente o la sua filiale telefonicamente o via mail.
Trasparenza: foglio informativo
4. Finanziamenti fino a 5.000.000 € alle PMI e MID Cap fino a 499 dipendenti (garanzia FCG 90%)
Il D.L. 8 aprile 2020 n. 23 (Decreto Liquidità) prevede per piccole e medie imprese e imprese con un numero di dipendenti fino a 499, non rientranti nella definizione di PMI la cui attività di impresa sia stata danneggiata dall’emergenza Covid-19, la possibilità di richiedere dei finanziamenti chirografari con copertura fino al 90% del Fondo centrale di garanzia (FCG), per esigenze di liquidità, pagamento fornitori e dipendenti, investimenti.
Chi può fare richiesta?
PMI e imprese con un numero di dipendenti fino a 499, non rientranti nella definizione di PMI, la cui attività di impresa sia stata danneggiata dall’emergenza Covid-19.
Quali sono i presupposti?
- Cliente ha subito danni a causa di COVID19 (Autocertificazione)
- Cliente in Bonis
- Con le somme erogate non si possono estinguere/ridurre finanziamenti
Cosa prevede?
Finanziamento chirografario con garanzia diretta FCG 90%
- Importo non supera:
- il 25% del fatturato 2019, oppure
- il doppio della spesa salariale annua, oppure
- il reale fabbisogno di liquidità e investimento dell’azienda sulla base di autocertificazione
- Massimo 5.000.000 €
- Durata: massimo 72 mesi
Come si procede alla richiesta?
I clienti sono pregati di rivolgersi via telefono o mail al loro consulente / filiale per una consulenza personale e supporto nella compilazione dei moduli.
Sono previsti dei costi aggiuntivi?
Costo della garanzia: gratuito
Quale documentazione serve?
- Copia della carta di identità
- Visura camerale approfondita
Covid-19 – moduli di richiesta:
Modulo reperibile su www.mise.gov.it
Per essere più efficienti il modulo viene compilato insieme al suo consulente; la preghiamo di contattare il consulente o la sua filiale telefonicamente o via mail.
Più info
Sono previsti
- Finanziamenti per PMI fino a 35.000 €
- Prefinanziamento
- Finanziamenti per PMI con A) da 35.001 - 300.000 € e B) da 300.001 – 1.500.000 €
1. Finanziamenti per PMI fino a 35.000 €
Sono previsti finanziamenti per ditte individuali e piccole medie imprese fino a 35.000 € con garanzia all’80% / 90% da parte di Garfidi / Confidi, garantiti a loro volta al 100% da parte del Fondo Centrale di Garanzia statale (FCG) con durata 5 anni.
Chi può fare richiesta?
- PMI (microimpresa, ditta individuale, libero professionista) che hanno subito un danno a causa COVID19
- Tutte le aziende ammissibili al FCG Fondo Centrale di Garanzia
Quali sono i presupposti?
- Cliente ha subito danni a causa di COVID19
- Cliente è in Bonis
- Cliente è o diventa socio di Garfidi / Confidi
- Cliente richiede il finanziamento solo presso una banca
- Cliente si obbliga ad utilizzare il finanziamento solo per liquidità. Con le somme erogate non si possono estinguere/ridurre finanziamento presso la banca o altre banche convenzionate.
Cosa prevede?
Finanziamento chirografario richiesto tramite Garfi / Confidi con controgaranzia FCG (90%)
- Importo: minimo: 10.000€, massimo 35.000€
- Spese 0 €
- Preammortamento: 1 anno, tasso 0,00%
- Ammortamento: 4 anni
- tasso 1,25 in caso di garanzia 90%
- tasso 1,50% in caso di garanzia 80%
Gli interessi del primo anno di ammortamento sono a carico della Provincia autonoma di Bolzano.
Come si procede alla richiesta?
I clienti sono pregati di rivolgersi via telefono o mail al loro consulente / filiale per una consulenza personale e supporto nella compilazione dei moduli.
Sono previsti dei costi aggiuntivi?
- Spese estinzione anticipata: 1,00%
- Costo della garanzia: 730 € interamente a carico della Provincia autonoma di Bolzano
- Quota sociale Garfidi / Confidi: 270 €
Quale documentazione serve?
- Gli ultimi 2 bilanci o certificazione interessi disponibili
- Copia della carta d’identità
- Visura camerale
Covid-19 – moduli di richiesta:
Covid-19 Richiesta BZ PMI 35 (Download)
Trasparenza: foglio informativo
Per essere più efficienti il modulo viene compilato insieme al suo consulente; la preghiamo di contattare il consulente o la sua filiale telefonicamente o via mail.
2. Prefinanziamento
Si può richiedere il prefinanziamento solo insieme a una richiesta di un fianziamento aggevolato previsto per l'emergenza COVID19.
Chi può fare richiesta?
- Liberi professionisti, associazioni di liberi professionisti, microimpresa e PMI che hanno subito un danno a causa COVID19
- Quali sono i presupposti?
- Cliente ha subito danni a causa di COVID19 (Autodichiarazione)
- Cliente è in Bonis
- Cliente è o diventa socio di Garfidi / Confidi
- Cliente richiede il finanziamento solo presso una banca
- Cliente si obbliga ad utilizzare il finanziamento solo per liquidità. Con le somme erogate non si possono estinguere/ridurre finanziamento presso la banca o altre banche convenzionate.
Cosa prevede?
Prefinanziamento con garanzia diretta Garfidi / Confidi
- Importo: minimo: 35.001€, massimo 90% dell’importo del finanziamento finale (fino a un 800.000€)
- Durata: 6 mesi
- Tasso d’interesse 0,75% (CSA: 0,00%)
- Garanzia prima richiesta Garfidi / Confidi
- Costo della garanzia: le informazioni non sono ancora disponibili
- Quota sociale Garfidi / Confidi
- Gli interessi maturati sul prefinanziamento vengono rimborsati con un contributo in conto interessi della Provincia autonoma di Bolzano.
Come si procede alla richiesta?
I clienti sono pregati di rivolgersi via telefono o mail al loro consulente / filiale per una consulenza personale e supporto nella compilazione dei moduli.
Quale documentazione serve?
- Gli ultimi 2 bilanci o certificazione interessi disponibili
- Copia della carta d’identità
- Visura camerale
Covid-19 – moduli di richiesta:
Richiesta BZ Prefinanziamenti + Finanziamenti (Download)
Per essere più efficienti il modulo viene compilato insieme al suo consulente; la preghiamo di contattare il consulente o la sua filiale telefonicamente o via mail.
3. Finanziamenti per PMI con A) da 35.001 - 300.000 € e B) da 300.001 – 1.500.000 €
Sono previsti finanziamenti fino a 1.500.000€ per PMI con garanzia a prima richiesta del Confidi e una controgaranzia del FCG (Fondo Centrale di Garanzia).
Chi può fare richiesta?
Liberi professionisti, associazioni di liberi professionisti, microimpresa e PMI che hanno subito un danno a causa COVID19
Quali sono i presupposti?
- Cliente ha subito danni a causa di COVID19 (Autodichiarazione)
- Cliente è in Bonis
- Cliente richiede il finanziamento solo presso una banca
- Cliente si obbliga ad utilizzare il finanziamento solo per liquidità.
- Con le somme erogate non si possono estinguere/ridurre finanziamenti presso la banca o altre banche
Cosa prevede?
Finanziamento chirografario richiesto con garanzia a prima richiesta del Confidi e controgaranzia del FCG (Fondo Centrale di Garanzia).
A) Importo: minimo: 35.001€, massimo 300.000€
B) Importo: minimo: 300.001 a 1.500.000 €
Per ottenere la garanzia del 90% l’importo non va oltre quello massimo dei seguenti 3 punti:
- Doppio della spesa salariale 2019
- 25% del fatturato 2019
- il fabbisogno per costi del capitale di esercizio e per costi di investimento nei successivi 18 mesi (PMI) e nei successivi 12 mesi
Dettagli:
- Durata complessiva: 72 mesi
- Preamm.to: massimo 2 anno
Condizioni:
A) Importo: minimo: 35.001€, massimo 300.000€
- Commissioni: 0%
- Spese garanzia: informazioni non sono ancora disponibili
- Tasso per i primi due anni: 0,40%
- Ammortamento: tasso EUR6M250MINIMO 0 + 1,90%
La Provincia autonoma di Bolzano concede al richiedente un contributo:
- in conto interessi che ammonta agli interessi del 0,40% dei primi 2 anni
- 100% commissioni per la garanzia, comprese le spese di elaborazione esterna per i primi 12 mesi
- In caso di estinzione anticipata o riduzione parziale del finanziamento, il contributo deve essere restituito
B) Importo: minimo: 300.001 a 1.500.000 €
- Commissioni: 0,25% (massimo: 2.500 €)
- Spese garanzia: informazioni non sono ancora disponibili
- Tasso per i primi due anni: 0,90%
- Ammortamento: tasso EUR6M250MINIMO 0 + 1,90%
La Provincia autonoma di Bolzano concede al richiedente un contributo:
- in conto interessi che ammonta agli interessi del 0,50% dei primi 2 anni
- 100% commissioni per la garanzia, comprese le spese di elaborazione esterna per i primi 12 mesi
- In caso di estinzione anticipata o riduzione parziale del finanziamento, il contributo deve essere restituito
Come si procede alla richiesta?
I clienti sono pregati di rivolgersi via telefono o mail al loro consulente / filiale per una consulenza personale e supporto nella compilazione dei moduli.
Sono previsti dei costi aggiuntivi?
Spese estinzione anticipata: 1,00%
Quale documentazione serve?
- Gli ultimi 2 bilanci o certificazione interessi disponibili
- Copia della carta d’identità
- Visura camerale approfondita
Covid-19 – moduli di richiesta:
Richiesta BZ Prefinanziamenti + Finanziamenti (Download)
Per essere più efficienti il modulo viene compilato insieme al suo consulente; la preghiamo di contattare il consulente o la sua filiale telefonicamente o via mail.
Più info
- Finanziamenti PMI - Plafond fino a 30.000 €
- Finanziamenti PMI con A) Plafond fino a 300.000 € e B) Plafond da 300.001 € fino a 1.250.000 €
1. Finanziamenti PMI - Plafond fino a 30.000 €
Sono previsti finanziamenti per ditte individuali e piccole medie imprese fino a 30.000 euro, al fine di concorrere al fabbisogno (relativo a costi del personale, investimenti e/o a capitale circolante) per l’emergenza COVID-19.
Chi può fare richiesta?
Gli operatori economici che, in qualsiasi forma, esercitino imprese industriali, commerciali, turistiche, di servizi, artigiane o agricole, ovvero lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di partita IVA attiva - senza limitazione alcuna in ragione dell’ambito di operatività degli stessi.
Quali sono i presupposti?
- Avere sede legale o unità operative nel territorio della Provincia autonoma di Trento alla data del 24 marzo 2020
- Avere subìto un impatto negativo a seguito dell’emergenza epidemiologica legata al COVID-19 nel corso del periodo di osservazione
- Non essere titolare di esposizioni debitorie che, alla data del 31 dicembre 2019, siano classificate presso la Banca concedente come esposizioni creditizie deteriorate
Cosa prevede?
Finanziamento chirografario
- Importo: massimo 30.000€
- Spese: 0 €
- Preammortamento: 2 anni, tasso 0,60% annuo
- Ammortamento: 8 anni
tasso Euribor 3 mesi + 2,5% (senza garanzia?)
tasso 1,45% in caso di garanzia MCC 100%
La Provincia autonoma di Trento concede un contributo in conto interessi che ammonta agli interessi dei primi due anni di preammortamento.
Come si procede alla richiesta?
Le richieste vanno avanzate tramite la apposita piattaforma predisposta e gestita dalla PAT ed i clienti possono rivolgersi via telefono o mail al loro consulente / filiale per una consulenza personale e supporto nella compilazione dei moduli.
Quale documentazione serve?
- Autocertificazione presupposti 1 e 2 ricompresa nella firma del ns modello di richiesta affidamento
- Gli ultimi 2 bilanci definitivi depositati o dichiarazione dei redditi presentate
- Situazione provvisoria 2019
- Dichiarazione cliente dove indica gli importi richiesti abbinati alle voci di spesa e cronogprogramma delle spese (salvo quanto previsto per istruttoria semplificata
- Visura camerale
- Ulteriore documentazione che verrà segnalata dai nostri consulenti ed adeguata a quanto richiesto
Covid-19 – moduli di richiesta:
Modulo di richiesta
Per essere più efficienti il modulo viene compilato dal suo consulente; la preghiamo di contattarlo telefonicamente o via mail.
Trasparenza: foglio informativo
2. Finanziamenti PMI con A) Plafond fino a 300.000 € e B) Plafond da 300.001 € fino a 1.250.000 €
Sono previsti finanziamenti con garanzia Confidi per ditte individuali e piccole medie imprese fino a 1.250.000 euro, al fine di concorrere al fabbisogno (relativo a costi del personale, investimenti e/o a capitale circolante) per l’emergenza COVID-19.
Chi può fare richiesta?
- Gli operatori economici che, in qualsiasi forma, esercitino imprese industriali, commerciali, turistiche, di servizi, artigiane o agricole, ovvero lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di partita IVA attiva - senza limitazione alcuna in ragione dell’ambito di operatività degli stessi.
- Gli operatori economici soci o associabili al Confidi.
Quali sono i presupposti?
- Avere sede legale o unità operative nel territorio della Provincia autonoma di Trento alla data del 24 marzo 2020
- Aver subìto un impatto negativo a seguito dell’emergenza epidemiologica legata al COVID-19 nel corso del periodo di osservazione
- Non essere titolare di esposizioni debitorie che, alla data del 31 dicembre 2019, siano classificate presso la Banca concedente come esposizioni creditizie deteriorate
Cosa prevede?
Finanziamento chirografario
A) Plafond fino a 300.000 €
- Importo massimo 50% del fatturato dell’esercizio 2019 così come risultante dal Bilancio regolarmente approvato (Fatturato dell’esercizio 2018 qualora non risulti approvato il Bilancio 2019), ovvero dalla dichiarazione fiscale qualora l’operatore economico non sia tenuto all’approvazione/deposito.
Comunque non oltre 300.000€. Aumentabile del 50% in caso di anticipo pagamento cassa integrazione. - Spese: 0 €
- Preammortamento: 2 anni, tasso 0,40% annuo
Contributo PAT: in conto interessi pari agli interessi dei primi due anni di preammortamento.
B) Plafond da 300.001 € fino a 1.250.000 €
- Importo: minimo 300.001€ - massimo 1.250.000€ e comunque non superiore al 50% del Fatturato dell’esercizio 2019 così come risultante dal Bilancio regolarmente approvato (Fatturato dell’esercizio 2018 qualora non risulti approvato il Bilancio 2019)
- Spese: massimo 2.500€ per spese istruttoria
- Preammortamento: 2 anni, tasso 0,90% annuo
Contributo PAT: in conto interessi per i primi due anni di preammortamento pari allo 0,4% annuo.
Condizioni:
- Ammortamento: 4 anni, tasso Euribor 3 mesi + 2%
- Costo garanzia Confidi: 0 €
Come si procede alla richiesta?
Le richieste vanno avanzate tramite la apposita piattaforma predisposta e gestita dalla PAT ed i clienti possono rivolgersi via telefono o mail al loro consulente / filiale per una consulenza personale e supporto nella compilazione dei moduli.
Quale documentazione serve?
- Autocertificazione presupposti 1 e 2 ricompresa nella firma del ns modello di richiesta affidamento
- Gli ultimi 2 bilanci definitivi depositati o dichiarazione dei redditi presentate
- Bilancio almeno provvisorio al 31 dicembre 2019
- Dichiarazione cliente dove indica gli importi richiesti abbinati alle voci di spesa e cronogprogramma delle spese (salvo quanto previsto per istruttoria semplificata
- Visura camerale
- Ulteriore documentazione che verrà segnalata dai nostri consulenti ed adeguata a quanto richiesto
Covid-19 – moduli di richiesta:
Per essere più efficienti il modulo viene compilato dal suo consulente; la preghiamo di contattarlo telefonicamente o via mail.
Trasparenza: foglio informativo
Sito Misura ripresa Trentino
Più info
Finanziamenti per associazioni in Alto Adige
Previsti sono finanziamenti fino a 10.000 euro per associazioni in Alto Adige con durata a 5 anni e tasso di interesse 0 per il primo anno ed 1% per gli anni successivi e copertura tramite un contributo sugli interessi da parte della Provincia di Bolzano per il secondo anno. Il tutto senza spese di istruttoria o altre commissioni.
Chi può fare richiesta?
Associazioni in Alto Adige, che si trovano in difficoltà finanziaria a seguito della crisi COVID19
Quali sono i presupposti?
- Cliente ha subito danni a causa di COVID19 (Autodichiarazione)
- Cliente in Bonis
- Si può richiedere il finanziamento solo presso una banca
- Cliente si obbliga ad utilizzare il finanziamento. solo per liquidità
- Con le somme erogate non si possono estinguere/ridurre altri finanziamento
Cosa prevede?
Prestito rateale
- Importo massimo: 10.000 €
- Preammortamento: 1 anno
- Ammortamento: 4 anni
Come si procede alla richiesta?
I clienti sono pregati a rivolgersi via telefono o mail al loro consulente / filiale per una consulenza personale e supporto nella
compilazione dei moduli.
Sono previsti dei costi aggiuntivi?
- Per la stipulazione del prestito rateale non sono previsti costi aggiuntivi.
- Condizioni: 0 € di spese, tasso preammortamento: 0,00%, tasso ammortamento: 1,00%
- Le spese del primo anno di ammortamento vengono pagate dalla Provincia.
Documentazione e moduli di richiesta
Non è previsto un modulo specifico. La documentazione è quella richiesta per un finanziamento standard.
Covid-19: Informazioni del Ministero dell'Economia e Finanza (MEF)
Per le informazioni del Ministero dell'Economia e Finanza (MEF) sul tema Covid-19 clicca i link sotto.